12 visitatori e 0 utenti online
Tutte le classi sono state impegnate a proporre degli elaborati sui tre nominativi proposti:
• le classi prima e seconda: Giuseppe Ambrosoli, missionario comboniano nato in provincia di Como;
• la classe terza: Charles Darwin, scienziato;
• le classi quarta e quinta: Gianni Rodari, scrittore per bambini.
Questa è la copertina dell’elaborato realizzato dagli alunni delle classi quarta e quinta,
vincitrici del concorso:
Tutte le classi, sotto la guida del pittore Massimiliano Miazzo, hanno rappresentato dei pannelli ispirati alla fantasia, così come faceva Gianni Rodari.
Nel giugno 2011 si è tenuta la cerimonia di intitolazione della nostra scuola all’autore per bambini
GIANNI RODARI.
La targa ricordo dell’evento è stata realizzata dall’artista grandatese Andrea Trombetta.
Nel grande atrio della nostra scuola abbiamo ospitato i Sulutumana che, con uno spettacolo teatral-musicale, ci hanno fatto conoscere, in modo divertente, alcuni scritti di Gianni Rodari.
Mercoledì 18 aprile 2012 abbiamo trascorso alcuni piacevoli momenti in compagnia di un’ospite davvero particolare: la signora Maria Teresa Ferretti, moglie di Gianni Rodari. Tutti noi, alunni e insegnanti, abbiamo accolto con molta curiosità e gioia, questa gentile signora, che ci ha raccontato, con semplici parole, alcuni episodi della sua vita accanto a Gianni Rodari. Abbiamo vissuto una giornata unica, storica e davvero particolare per la nostra scuola.
Grazie signora Rodari!
Tutte le classi, con la collaborazione dell’artista Walter Castelnuovo, hanno contribuito alla realizzazione del pannello con la scritta SCUOLA PRIMARIA GIANNI RODARI.
Gli alunni delle classi terze, quarta e quinta, guidati dall'attore Stefano Dragone, hanno compiuto un viaggio immaginifico attraverso i mondi, i personaggi e le situazioni create da Gianni Rodari e contenute ne Il libro degli errori.
I bambini sono stati prima catturati dalle rime e dai colori di alcune filastrocche e poi hanno potuto imparare a creare dai propri errori qualcosa di unico e fantastico: proprio come ha insegnato Gianni Rodari!