Accesso Aree Riservate

Chi è OnLine

8 visitatori e 0 utenti online

Statistiche

Articoli Visualizzati: 205660
Click: 11237

Scrivi alla Redazione

Inviaci le tue impressioni, i tuoi commenti e le tue critiche. Segnalaci cosa non hai trovato o le difficoltà che hai incontrato nel cercare le informazioni che ti interessavano

Scrivi alla Redazione

Il Team di redazione lavora costantemente per correggere gli eventuali errori e cerca di migliorare continuamente i contenuti e le relative presentazioni, tenendo in conto le esigenze segnalateci dai visitatori

Festa della colazione

Grande fermento venerdì mattina per gli alunni della scuola primaria di Cucciago, dopo l’arrivo a scuola, tutte le classi si sono spostate nella vicina mensa per un inizio di giornata davvero speciale.

Il bancone destinato al self service era preparato con cereali, fette biscottate, marmellate, pane, biscotti, succhi di frutta, nutella, yogurt, frutta fresca ... uno spettacolo per gli occhi che ha stuzzicato non pochi palati.

 

Classe dopo classe, gli alunni hanno potuto gustare i cibi predisposti accompagnandoli con latte e cacao o tè. Con grande soddisfazione molti bambini hanno apprezzato la frutta fresca e gli yogurt; certo la parte del leone l’ha fatta la nutella, ma gli assaggi non abituali non sono certo mancati.

 

Il mattino ha l’oro in bocca!!!

Per noi a Cucciago mai detto è stato più vero; apprezzare una prima colazione abbondante e varia ci ha permesso di riflettere sull’importanza di questo pasto spesso frettoloso o trascurato e di sperimentare un percorso significativo di educazione alimentare.

 

BUONA COLAZIONE A TUTTI!!!!!!

 

cuoche colazione in mensa
il bancone del self service colazione in mensa
bimbi in mensa colazione in mensa

Focaccia che passione

Ore 14.00 si ritorna in mensa, ma non è ora di pranzo... si va a lezione di cucina.

Prima di entrare ci prepariamo: mani pulite e cappello in testa, sono le prime norme igieniche da rispettare anche per cuochi in erba come noi.

Pronti si comincia
bambini in cucina stendiamo la pasta

L’impasto è già pronto, lievitato al punto giusto; stendiamo, battiamo, lisciamo la pasta con la punta delle dita sino ad ottenere la giusta grandezza del nostro contenitore di alluminio.

ragazzi al lavoro il grano

Farina di grano, lievito, olio, sale e rosmarino sono i semplici ingredienti per fare un'ottima focaccia; mentre le nostre focacce cuociono nel grande forno, noi prepariamo un altro impasto, questa volta ci divertiremo a creare una forma alimentare a nostro gusto

focacce nel forno impastiamo
focacce pronte

Ed ecco le nostre focacce pronte: calde e profumate.

Buonissime!

Lo psicologo a scuola

 

PROGETTO “MI STAI A CUORE… CRESCERE CHE EMOZIONE!”


Nelle classi quinte, gli alunni hanno seguito un percorso rivolto all’educazione all’affettività e alla sessualità.
Guidati dalla psicologa, Dott.ssa Carolina Pagani, e dalle insegnanti di classe, i ragazzi sono stati coinvolti in diverse attività che li hanno portati ad esprimere le loro opinioni e a riflettere sul delicato argomento dei cambiamenti fisici ed affettivi che comporta il momento della crescita.

 

Il progetto si è concluso sabato 5 aprile 2014, giornata in cui anche i genitori sono stati invitati a LAVORARE e a CONFRONTARSI con i propri figli. Quattro ore trascorse insieme, con ottimi risultati e… tante emozioni!

Al lavoro

 

Ecco alcuni lavori realizzati dai bambini:

 

CRESCERE E' BELLO PERCHE'

- si imparano tante cose nuove
- si conoscono nuove persone
- si fanno nuove amicizie
- si diventa più liberi ed indipendenti
- si vivono nuove esperienze
- si realizzano nuovi progetti
- si possono realizzare sogni e desideri
- si può vivere in una casa propria
- ci si sposa e si forma una famiglia
- ci si innamora
- si è più ascoltati

LavorareEConfrontarsi

LavorareEConfrontarsi1

CRESCERE E' FATICOSO PERCHE'

- si studiano cose più difficili
- ci si deve impegnare di più
- bisogna assumersi le proprie responsabilità
- si ha meno tempo per se stessi
- non ci sono più al proprio fianco tante persone
- bisogna aiutare gli altri
- nella vita si incontrano tanti ostacoli
- alcune cose possono essere imbarazzanti
- si possono vivere delusioni amorose
- ci sono meno divertimenti
- si lasciano le vecchie abitudini e le vecchie amicizie
- c'è il rischio di trovare delle compagnie sbagliate
- si possono incontrare difficoltà nel relazionarsi con

gli altri (essere messi in disparte per idee diverse)

Cos'è l'amore

 

PerNoiLAmore

 

 

Ed ecco cosa pensano dell’AMORE
…dal punto di vista ROMANTICO

 

L'AMORE

L'amore è come l'universo: immenso.

E' pieno di stelle
che ti illuminano
che ti fanno battere il cuore
quando hai accanto la persona dei tuoi sogni.

L'universo è pieno di stelle,
pianeti,
frammenti di rocce
e tutti questi simboleggiano una persona.

Tu devi cercare in quell'immenso spazio,
finchè non senti che il tuo cuore s'illumina di gioia, di felicità
e anche un po' d'imbarazzo.
Così capisci di avere trovato la persona giusta.

Poi magari ci sbagliamo,
ma se l'universo è così immenso
forse l'amore giusto si può trovare.

LaDottoressaPaganiInAzione
CosaPensanoLeMammeDellAmore

AMORE

Anche se sono ancora piccolino
nella mia mente c'è già un pensierino:
mi batte il cuore all'impazzata,
mi piacerebbe avere una fidanzata,
che con me passi dei bei momenti

per vivere sempre felici e contenti.

 

 

 

 

…e da quello IRONICO

 

DOLCISSIMO AMORE

 

Ti amo perché sei dolce come un bignè,
la tua pelle sa di marmellata,
la tua bocca di cioccolata,
quando ti bacio sento il caramello,
sei buono oltre che bello.
C'è una cosa però che mi fa dubitare ...
... ad amarti così tanto non finirò
per ingrassare?

CosaPensanoLeMammeDellAmore1

Scuola in fiore

 

FINALMENTE I FIORI!


Dopo tanta attesa, amorevoli sguardi e pazienti cure...

i nostri bulbi sono sbocciati!


Ora i tulipani

arrivati direttamente dal lontano mercato dei fiori di Amsterdam,

colorano l'ingresso della nostra scuola!

 

scuolainfiore scuolainfiore

 

scuolainfiore scuolainfiore

L'Arte del Mosaico

Le classi 3^ e 4^ della Scuola Primaria “G.C. Molteni” hanno partecipato al progetto Tessere di Kids Creative Lab proposto da OVS con la collaborazione della Collezione Peggy Guggenheim.

 

Ad ogni bambino sono state fornite alcune tessere di vetro riciclato per realizzare un mosaico personale che è stato successivamente assemblato con quelli dei compagni di classe. Ogni mosaico di classe andrà a costituire una grande installazione collettiva raffigurante l’Italia: ai partecipanti delle varie scuole sono state infatti fornite tessere di colore differente in base alla regione di appartenenza.

 

Lo scopo del progetto è stato quello di promuovere il “fare arte” attraverso lo sviluppo del pensiero creativo e l’utilizzo di materiale inusuale e riciclato.

 

Questa attività ha permesso ai bambini di confrontarsi con la forma d’arte del mosaico, di stimolare la propria fantasia, ma soprattutto ha consentito loro di sperimentare che il piccolo mosaico individuale, seppur bello, acquista un significato e un valore maggiori se inserito in un contesto in cui non è più l’individualità a essere protagonista, ma il lavoro di gruppo.

 

L’installazione finale è stata esposta alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia dal 25 Aprile al 4 maggio 2014. Un folto gruppo di genitori e alunni si sono organizzati per recarsi a Venezia, visitare la mostra e apprezzare il frutto del proprio lavoro.