Accesso Aree Riservate

Chi è OnLine

6 visitatori e 0 utenti online

Statistiche

Articoli Visualizzati: 205642
Click: 11183

Scrivi alla Redazione

Inviaci le tue impressioni, i tuoi commenti e le tue critiche. Segnalaci cosa non hai trovato o le difficoltà che hai incontrato nel cercare le informazioni che ti interessavano

Scrivi alla Redazione

Il Team di redazione lavora costantemente per correggere gli eventuali errori e cerca di migliorare continuamente i contenuti e le relative presentazioni, tenendo in conto le esigenze segnalateci dai visitatori

Prodotti Scuola dell'Infanzia

 

 

Gallerie di Immagini (e non solo) di alcuni lavori realizzati dagli studenti

 

 

 

Al PC - I Nativi Digitali - Infanzia S.Arialdo

Al PC - I Nativi Digitali

Anno Scolastico: 2012/13
Realizzato da: Scuola dell'Infanzia S.Arialdo

Pensare e Fare - Infanzia S.Arialdo

Pensare e Fare

Anno Scolastico: 2012/13
Realizzato da: Scuola dell'Infanzia S.Arialdo

Al PC - I nativi digitali

Chi sono i nativi digitali? Come comunicano? Come  imparano? Sono i nostri bambini nati e cresciuti all’ombra degli schermi interattivi, i Nativi sono simbionti strutturali della tecnologia, e gli strumenti tecnologici che utilizzano dall’infanzia sono parti integranti della loro identità individuale e sociale. Non sono nuovi barbari... Sono i nostri figli e sono, semplicemente, diversi. Questa nuova generazione chiede alla scuola nella vita di tutti giorni di tenerne conto.

Anche per questo motivo in ogni sezione della nostra scuola c’è una postazione con il pc. I bambini vi accedono da soli in autonomia ma quasi sempre in compagnia di qualche amico. L’uso dello strumento tecnologico è per loro una scoperta e un continuo scambio  tra pari di informazioni ed esemplificazioni sul “come fare” e di interazione tra loro e lo strumento. E’ un approccio particolare e nuovo.

Nel video sono presentate le “situazioni virtuali” create  spontaneamente dai soli bambini davanti al pc usando un programma di “pittura”. Sempre in maniera spontanea e in momenti “informali” i bambini hanno la possibilità di passare da un codice espressivo all’altro (pittura, pc, gioco di ruolo, disegno con diverse tecniche...).

Al PC - I nativi digitali - Video

Pensare e Fare - I Sensi compagni della Conoscenza

I bambini nascono con una grande capacità genetica che gli permette di esplorare, discriminare, interpretare la realtà attraverso i sensi. Tutte le ricerche neurobiologiche dimostrano il grande co-protagonismo dei sensi nella costruzione ed elaborazione della conoscenza e della memoria personale e di gruppo.  

La nostra scuola  vuole essere un luogo capace di sostenere e alimentare le percezioni sensoriali, raffinarle e maturarle. Vuole offrire ai bambini  valori sensoriali differenti in modo che ciascuno possa sintonizzarsi secondo le proprie caratteristiche di ricezione individuale: non pensiamo a  soluzioni standard univoche per tutti.

È il soggetto che, interagendo con il reale, lo costruisce e decostruisce, opera trasformazioni, crea nessi reticolari tra gli elementi dell’apprendere: gli è richiesto di svolgere un ruolo dinamico ed una funzione organizzativa nei confronti del conoscere.

Nella presentazione vediamo come le mani (e i sensi) diventano “compagne” della conoscenza.

Pensare e Fare - Video

Prodotti Scuola Primaria

 

 

Gallerie di Immagini (e non solo) di alcuni lavori realizzati dagli studenti

 

 

 

ZuccheInFesta

Zucche in festa

 

Anno Scolastico: 2014/2015

Realizzato da: Alunni Scuola Primaria A. Volta - Casnate

DiplomaPedone1

Educazione stradale

 

Anno Scolastico: 2014/2015

Realizzato da: Alunni Classi Terze Scuola Primaria A. Volta - Casnate

Teatrando5

Progetto Teatrando

 

Anno Scolastico: 2013/2014

Realizzato da: Alunni Scuola Primaria A. Volta - Casnate

Progetto Mosaico

L'arte del Mosaico

 

Anno Scolastico: 2013/2014

Realizzato da: Alunni Classe Terze e Quarte Scuola Primaria C.G.Molteni - Cucciago

scuolainfiore

Scuola in fiore

 

Anno Scolastico: 2013/2014

Realizzato da: Alunni Scuola Primaria G. Rodari - Grandate

LaDottoressaPaganiInAzione

Lo psicologo a scuola

 

Anno Scolastico: 2013/2014

Realizzato da: Alunni Classi Quinte Scuola Primaria A. Volta - Casnate

colazione in mensa

Educazione Alimentare

 

Anno Scolastico: 2013/2014

Realizzato da: Scuola Primaria C.G.Molteni - Cucciago

ProgettoBibliotecaIncontroMariaVago

Progetto Biblioteca - Incontro con l'autore

 

Anno Scolastico: 2013/2014

Realizzato da: Alunni Scuola Primaria A. Volta - Casnate

MatematicaSimpatica

Progetto Matematica Simpatica

 

Anno Scolastico: 2013/2014

Realizzato da: Classi Quarte Scuola Primaria A. Volta - Casnate

PresentazioneProgetto

Progetto "Opera Domani"

 

Anno Scolastico: 2013/2014

Realizzato da: Classi Terze e Quinte Scuola Primaria A. Volta - Casnate

invito mostra biblioteca

Mirandola: legami calligrafici

 

Anno scolastico 2012/13/14

Realizzato dalle classi terze e quinte Scuola Primaria - Cucciago

MascherePresentazione

Carnevale in maschera

 

Anno Scolastico: 2013/2014

Realizzato da: Classi Seconde Scuola Primaria A. Volta - Casnate

Conosciamo Gianni Rodari

Conosciamo Gianni Rodari

 

Anno Scolastico: dal 2009/2010 al 2013/2014

Realizzato da: Alunni Scuola Primaria G. Rodari - Grandate

Progetto Ambientale - Primaria Casnate

Progetto Ambientale

 

Anno scolastico: 2011/12 - 2012/13 - 2013/14

Realizzato da: Alunni Scuola Primaria A. Volta - Casnate

Progetto Solidarietà - Primaria Casnate

Progetto Solidarietà

 

Anno scolastico: 2012/13 - 2013/14

Realizzato da: Alunni Scuola Primaria A. Volta - Casnate

Patate In Festa - Primaria Casnate

Patate In Festa

 

Anno scolastico: 2012/13 - 2013/14

Realizzato da: Alunni Scuola Primaria A. Volta - Casnate

Laboratorio Artistico Primaria Grandate

Laboratorio Artistico

 

Anno scolastico: 2012/13

Realizzato da: Alunni Scuola Primaria G. Rodari - Grandate

Concerto di Natale 2013 - Primaria A.Volta

Progetto Continuità e Concerto di Natale 2013

Anno Scolastico: 2013/14
Realizzato da: Alunni Scuola Primaria A.Volta

Progetto Giornalino Primaria Grandate

Progetto Giornalino

Anno Scolastico: 2011/12 - 2012/13 - 2013/2014
Realizzato da: Alunni Scuola Primaria G. Rodari - Grandate

 

Progetto Giornalino

Progetto Giornalino Primaria Grandate

Il progetto “Giornalino” è nato nel giugno 2011 dopo la cerimonia di inaugurazione della scuola primaria di Grandate all’autore per bambini Gianni Rodari.
Ha un’uscita annuale ed è redatto da tutti gli alunni della scuola.
I bambini hanno così la possibilità di rivivere le esperienze più significative dell’anno scolastico comunicandole a tutta la comunità scolastica e non solo.

 

E' possibile scaricare i numeri pubblicati in formato .pdf stampabile:

 

Numero 1 - Giugno 2012

Numero 2 - Giugno 2013

Numero 3 - Giugno 2014