2 visitatori e 0 utenti online
![]() |
Scuola Secondaria di Grandate
Fin dai tempi più lontani le donne ricamavano sulle vesti e sui drappi fiori, stelle, farfalle, per la gioia delle fanciulle e delle spose.
Per gli egiziani, il ricamo era anche un omaggio al mistero della morte, come testimoniano le tombe che hanno messo in luce lembi di stoffe tramata dall'opera dell'ago.
Nelle corti italiane del '400 e del '500 divenne la decorazione stessa della vita: cavalieri e gentildonne ornavano gli abiti di ricami di ogni specie
|
Il ricamo venne amato nel Rinascimento italiano, a Venezia, Burano, in Inghilterra, in Svizzera, ecc. ecc., a Cantù piccola cittadina del comasco.
Oggi ancora molte donne stanno curve sulle macchine per creare ricami . Gli alunni di questo Istituto per avvicinarsi a questa tecnica e per cercare di conoscere i suoi segreti creano delle tavole grafiche
|
![]() |
Si ringraziano i genitori per la loro disponibilità
FIORE DI LOTO e PALME
Realizzate nelle ore di Tecnologia e Arte immagine.
Ogni alunno ha dovuto realizzare un copricapo egizio, un fiore di loto ed una palma.
PROGETTO OPERA DOMANI As.Li.Co.
EDIZIONE 2014: AIDA
Scuola Secondaria di Grandate - classi prime e seconde
DISCIPLINE COINVOLTE: musica, arte e immagine, tecnologia
Quest'anno ricorrono i duecento anni della nascita
del grande musicista Giuseppe Verdi.
In questa circostanza si vuole ricordare questo anniversario con il progetto
"Opera Domani"
che propone l'Aida, una delle più famose opere verdiane.
Il progetto prevede la lettura del libretto e la preparazione di alcuni brani corali
eseguiti dagli alunni delle classi prime e seconde.
Tale attività consentirà di avvicinare i ragazzi al mondo della lirica
che è in genere lontano dai loro interessi.
Il coinvolgimento sarà assicurato in quanto gli alunni nelle arie più celebri
canteranno anche con i cantanti professionisti.
Secondaria Grandate - Finale di Bowling 2014
Secondaria Grandate - Squadra di Tennis 2014
Secondaria Grandate - Squadra di Rugby 2014