7 visitatori e 0 utenti online
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) è la “carta d’identità” della scuola, in cui l’Istituto illustra le linee distintive che, nella sua autonomia, lo caratterizzano: l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove e la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica e organizzativa delle sue attività. Il documento, elaborato dal Collegio dei Docenti e adottato dal Consiglio di Istituto, è aggiornato annualmente sulla base delle iniziative e delle attività previste.
CURRICOLO DI ISTITUTO
Il Curricolo di Istituto definisce, per la Scuola Primaria e Secondaria, gli obiettivi e i contenuti fondamentali della programmazione didattica comune ai diversi corsi, che i docenti delle diverse discipline si impegnano ad attuare con gli opportuni adattamenti alla peculiarità delle singole classi. Sulla base del Curricolo di Istituto ogni insegnante elabora il proprio piano di lavoro.
(scarica i documenti: Scuola Primaria - Scuola Secondaria)
PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO
Il Piano Educativo e Didattico di Istituto (P.E.D.) è la programmazione, elaborata dal Collegio dei Docenti, dei percorsi formativi e didattici progettati e realizzati dagli insegnanti, illustra gli obiettivi disciplinari generali ed intermedi e descrive i livelli di prestazione richiesti agli alunni per conseguirli.
(scarica i documenti: Scuola Primaria - Scuola Secondaria)
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ
Il Patto educativo di corresponsabilità, previsto per la Scuola primaria e Secondaria dal D.P.R. 245/2007, è finalizzato ad esplicitare in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri dei diversi soggetti che interagiscono nella scuola. Il documento viene illustrato a inizio anno ai genitori in sede di assemblea di classe e agli alunni a cura dei docenti.
CARTA DELLE GARANZIE
La Carta delle garanzie, redatta in continuità con i documenti elaborati dall’Istituto sulla base delle indicazioni programmatiche fornite dalla Carta dei servizi (D.P.C.M. del 7.06.95) e dello Statuto delle studentesse e degli studenti (D.P.R. 249 del 24.06.98), rappresenta il quadro di riferimento normativo per l’istituzione scolastica. Il documento stabilisce i principi fondamentali a cui si deve ispirare la scuola e declina diritti e doveri di ciascuna componente: genitori, alunni, docenti e personale ATA.
CONTRATTO D’ESAME
Il Contratto d’esame è il documento che illustra i criteri e le modalità di svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione. Esso viene presentato agli alunni e alle famiglie in occasione dei consigli di classe del mese di Aprile.
In costruzione...