37 visitatori e 0 utenti online
![]() |
Scuola Secondaria di Grandate
Fin dai tempi più lontani le donne ricamavano sulle vesti e sui drappi fiori, stelle, farfalle, per la gioia delle fanciulle e delle spose.
Per gli egiziani, il ricamo era anche un omaggio al mistero della morte, come testimoniano le tombe che hanno messo in luce lembi di stoffe tramata dall'opera dell'ago.
Nelle corti italiane del '400 e del '500 divenne la decorazione stessa della vita: cavalieri e gentildonne ornavano gli abiti di ricami di ogni specie
|
Il ricamo venne amato nel Rinascimento italiano, a Venezia, Burano, in Inghilterra, in Svizzera, ecc. ecc., a Cantù piccola cittadina del comasco.
Oggi ancora molte donne stanno curve sulle macchine per creare ricami . Gli alunni di questo Istituto per avvicinarsi a questa tecnica e per cercare di conoscere i suoi segreti creano delle tavole grafiche
|
![]() |
Gli alunni creano dei moduli
I moduli sono uno differente dall'altro.
Creati su cartoncino nero con il ricamo: ago e filo